Misure a Tutela delle Unioni Civili

misure-a-tutela-delle-unioni-civili Rovigo

Le unioni civili rappresentano un passo fondamentale verso l'uguaglianza dei diritti, garantendo tutele legali e sociali alle coppie formate da persone dello stesso sesso.

La legge italiana, con l’introduzione della Legge Cirinnà (Legge n. 76/2016), ha stabilito una disciplina specifica per queste unioni, riconoscendo diritti e doveri reciproci tra i partner e prevedendo strumenti di tutela in caso di conflitti o cessazione dell’unione.

Cos'è un'unione civile?

L’unione civile è un istituto giuridico che consente a due persone dello stesso sesso di formalizzare la propria relazione, ottenendo diritti simili a quelli del matrimonio. Questo include:

  • Obbligo reciproco di assistenza morale e materiale.
  • Diritti patrimoniali: Comunione o separazione dei beni.
  • Diritti successori: Parità rispetto ai coniugi nei diritti ereditari.
  • Riconoscimento delle decisioni sanitarie: Il partner ha diritto di rappresentanza in ambito medico e sanitario.

Tutele legali per le unioni civili

La normativa italiana prevede una serie di misure per tutelare le unioni civili, sia durante la loro durata che in caso di scioglimento.

 Ecco le principali:

  • Patrimonio comune: Le coppie in unione civile possono scegliere tra il regime patrimoniale di comunione dei beni o separazione dei beni, analogamente ai coniugi sposati.
  • Tutela in caso di conflitto: In caso di disaccordi, è possibile ricorrere alla mediazione familiare per risolvere questioni patrimoniali o personali. Le stesse regole sul mantenimento applicabili al matrimonio valgono anche per le unioni civili, garantendo il diritto all’assegno di mantenimento per il partner economicamente più debole.
  • Diritti successori: Il partner superstite in un’unione civile ha diritto alla quota di legittima nell’eredità, equiparandosi al coniuge.
  • Tutela in caso di violenza o abusi: Le tutele previste dal Codice Rosso si applicano anche alle coppie in unione civile, garantendo protezione immediata in caso di violenza domestica.
  • Scioglimento dell’unione: La procedura per lo scioglimento è simile a quella per il divorzio e richiede un periodo di riflessione di tre mesi dalla dichiarazione di volontà.

Differenze tra unione civile e matrimonio

Sebbene le unioni civili offrano molte tutele simili al matrimonio, vi sono alcune differenze rilevanti:

  • Assenza di obbligo di fedeltà: Nelle unioni civili non è previsto l'obbligo di fedeltà, presente invece nel matrimonio.
  • Filiazione: Le coppie in unione civile non possono adottare figli congiuntamente, tranne nei casi di adozione speciale o di stepchild adoption, se consentita dal giudice.

Misure di protezione per il partner

In caso di difficoltà o conflitti, il partner in un’unione civile può accedere a diverse forme di tutela:

  • Assegnazione della casa comune: Il giudice può disporre l’assegnazione della casa comune al partner più vulnerabile, soprattutto in presenza di minori a carico.
  • Mantenimento del partner debole: In caso di scioglimento dell’unione, il partner economicamente più debole ha diritto a un assegno periodico, proporzionato alle possibilità economiche dell’altro e alla durata dell’unione.
  • Protezione contro abusi e violenze: Le norme penali contro la violenza domestica si applicano anche alle unioni civili, garantendo il diritto di allontanare il partner violento dalla casa comune.

Il ruolo del professionista legale

Un avvocato esperto in diritto di famiglia può offrire un supporto fondamentale per tutelare i diritti delle persone in unione civile, sia durante la relazione che in caso di cessazione.

Tra i principali servizi offerti:

  • Redazione di accordi patrimoniali e contratti personalizzati.
  • Assistenza nella procedura di scioglimento dell’unione.
  • Supporto nei contenziosi patrimoniali o successori.
  • Protezione legale in caso di conflitti o abusi.

Affidati al mio studio legale per la tutela delle unioni civili

Nel mio Studio Legale a Rovigo, offro un supporto completo per garantire i diritti delle persone in unione civile. Con esperienza e sensibilità, ti aiuterò a gestire ogni aspetto legale della tua relazione, fornendo soluzioni personalizzate e rispettose delle tue esigenze.

Che tu stia cercando di formalizzare un’unione civile, risolvere conflitti o affrontare la sua cessazione, sono qui per offrirti assistenza legale professionale e discreta. Contattami oggi stesso per una consulenza e scopri come possiamo lavorare insieme per tutelare i tuoi diritti.

Chiedi un Consulenza Chiama Ora

Come raggiungere il nostro Studio Legale

Lo Studio Legale Avv. Giorgia Santella si trova a Rovigo, in Corso del Popolo, 205.

Facilmente raggiungibile, lo studio offre consulenza legale qualificata in un ambiente riservato e professionale. Segui le indicazioni su Google Maps per trovare la sede con facilità.

L'Avv. Giorgia Santella è a disposizione per offrire supporto personalizzato in diverse aree del diritto, garantendo competenza e attenzione alle esigenze di ogni cliente.

 

Parlami della tua esigenza legale e insieme troveremo la soluzione migliore.